Un progetto di Route to Market efficace necessità di un piano operativo condiviso e coerente nel tempo rispetto alle necessità di ogni attore coinvolto e necessariamente deve avvalersi dell'operato di risorse appositamente allocate. Questa struttura di persone esperte deve svolgere attività gestite necessariamente in centrale quali la definizione del piano Trade-Marketing con il singolo Produttore, la costruzione di metodi di percorso funzionali alla declinazione e canalizzazione corretta e coerente delle attività concordate con l’Industria, gli incontri periodici di analisi e la verifica dello stato di avanzamento delle attività. A tutto ciò deve contestualmente aggiungersi una serie di servizi svolti perifericamente come il supporto alla costruzione degli obiettivi di vendita per il singolo Socio, il contributo al miglioramento del modello di gestione della Rete Vendita, l'affiancamento per la definizione di piani locali col fornitore e la costruzione di un percorso funzionale all'integrazione del piano Trade-Marketing con la politica locale. Di seguito il modello di una tipica attività RTM.
Gestione Sell-In
- Definizione obiettivi
- Definizione assortimento
- Definizione attività promozionali
Supporto Sell-Out
- Definizione attività a P.d.C.
- Attività di Trade Mktg ed implementazione
- Gestione merchandising e POP
Controllo e Monitoraggio
- Definizione KPI
- Piano Incentivi
- Scambio dati
- Gestione Congiunta Forza vendita