Lunedì 13 ottobre si è svolto un importante evento alla Cuni Academy di Palazzolo Sull’oglio (BS). La Bevande Cuni srl ha presentato ai propri clienti l’app Smart Horeca B2B. L’azienda ha lavorato a lungo, con impegno e visione, per affrontare la sfida dell’innovazione e della digitalizzazione. Un passo che ha voluto celebrare e condividere con la propria clientela, considerata parte integrante del proprio percorso evolutivo.
Smart Horeca B2B è frutto di un progetto che nasce all’interno del Consorzio CDA, sviluppato per tutti i distributori associati che intendono migliorare i processi di vendita attraverso le nuove tecnologie, senza a rinunciare al mantenimento di relazioni solide con i propri clienti.
Andrea Cuni, responsabile Commerciale di Bevande Cuni srl, ci illustra la visione di questa iniziativa:
“Negli ultimi anni, il settore dell’accoglienza ha vissuto trasformazioni profonde. La pandemia ci ha insegnato quanto sia importante essere agili, connessi, pronti a cambiare. Ma ci ha anche mostrato un’altra verità: la tecnologia non sostituisce l’ospitalità, ma la potenzia.
Oggi i clienti cercano esperienze più rapide, personalizzate e trasparenti. Vogliono prenotare, ordinare, pagare e ricevere tutto con semplicità e senza attriti. E noi distributori, oggi abbiamo la responsabilità di fornire agli operatori strumenti che semplifichino la gestione del lavoro.
La pandemia ci ha insegnato quanto sia importante essere agili, connessi, pronti a cambiare. Ma ci ha anche mostrato un’altra verità: la tecnologia non sostituisce l’ospitalità, ma la potenzia.
Come Bevande Cuni, da oltre 35 anni siamo al fianco dei locali nelle province di Brescia, Bergamo e Cremona, e conosciamo bene le sfide quotidiane del settore: ordini urgenti, gestione dei magazzini, ricerca costante della qualità e necessità di risposte rapide e affidabili. Da questa esperienza nasce la nostra volontà di innovare, ma non da soli. Grazie alla visione del Consorzio CDA e al piano di ingenti investimenti portati avanti da negli ultimi otto anni, oggi siamo nella posizione di fare la differenza e di compiere un passo concreto verso la digitalizzazione.
Attenzione, però: digitalizzare non significa rinunciare alla relazione personale, significa renderla più efficiente e più consapevole. Ogni minuto risparmiato nella gestione operativa è un minuto guadagnato per accogliere meglio i clienti, curare i dettagli e innovare l’offerta.
Con Smart Horeca, vogliamo offrire ai locali gli stessi strumenti innovativi delle grandi catene, ma con la semplicità, la vicinanza e il calore di un partner locale come Bevande Cuni. Unire l’agilità del digitale alla fiducia costruita nel tempo, quella che da sempre rappresenta il cuore del nostro lavoro.
E in questo nuovo scenario, anche il ruolo dell’agente evolve. Da semplice referente per la presa d’ordine, l’agente può diventare un vero consulente di fiducia, e deve essere capace di interpretare i dati, consigliare al meglio, individuare opportunità e strategie per far crescere insieme il business del gestore e quello della distribuzione.“
Ogni minuto risparmiato nella gestione operativa è un minuto guadagnato per accogliere meglio i clienti, curare i dettagli e innovare l’offerta.
Smart Horeca non sostituisce il rapporto umano, ma lo potenzia: libera tempo, semplifica i processi e lascia spazio al valore aggiunto delle persone — alla loro esperienza, alla conoscenza del mercato, alla capacità di costruire relazioni autentiche e durature.
Il futuro della distribuzione, quindi, non vive solo nella tecnologia, ma nella collaborazione.
È nell’unione tra le persone, tra le competenze e tra le aziende che scelgono di crescere insieme che si costruisce il vero cambiamento.